Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Santuario della Consolata

Fu eretto da Guarini nel XVI sull’antica chiesa medievale. A destra della facciata neoclassica si erge un campanile romanico. L'interno è complesso e ricco di decorazioni.

Piazza della Consolata - Torino

 

Santuario della Consolata

Torino, Santuario della Consolata, la chiesa più frequentata dai santi torinesi

Il nome ufficiale della chiesa più frequentata dai santi torinesi è Chiesa di Santa Maria della Consolazione. Sul portale del santuario v'è la scritta latina Consolatrix afflictorum, cioè “Consolatrice degli afflitti”.

Il Santuario della Consolata è la Patrona dell'Arcidiocesi e le sue origini sono remotissime. Secondo la tradizione il protovescovo S. Massimo costruì un'antica chiesa mariana a ridosso delle mura cittadine, i cui resti presso la torre angolare sono ancora visibili. Allineato alle antiche mura sorge oggi l'altare maggiore in cui è collocata la veneratissima effige.

Nel 1104 la Vergine apparve anche ad un cieco di Briancos a cui disse di recarsi a Torino dove, trovando un quadro che la rappresentava, avrebbe acquistato la vista. Questo, giungendo alla meta e scavando, trovò l'immagine della Vergine e ottenne il dono della vista. Oggi questa immagine non esiste più. Il quadro oggi venerato, opera della fine del XV secolo, è attribuito ad Antoniazzo Romano donato dal Cardinale della Rovere. Si ispira alla Madonna del Popolo di Roma.

L'antico titolo del Santuario fu di S. Andrea che era retto dai benedettini che si erano rifugiati a causa delle scorribande saracene. A questo periodo risale il campanile in stile romanico-lombardo e le reliquie di S. Valerico Abate, collocate nell'altare a lui dedicato. L'attuale impostazione dell'edificio si deve al padre Guarino Guarini, che trasformò l'antica chiesa di S.Andrea, l'altare maggiore è opera di Filippo Juvarra. Carlo Ceppi aggiunse nel 1904 le cappelle laterali.

Scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 02/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Santuario della Consolata?

L'indirizzo di Santuario della Consolata è Piazza della Consolata - Torino

Come raggiungere Santuario della Consolata?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui

Cerchi altre idee per dormire a Torino?

Antico Tre Valli - >Borgaro Torinese
Borgaro Torinese (8 Km) - Via Torino, 74
siamo presenti sul territorio da oltre 50 anni. Siamo fieri di aver ottenuto il marchio Yes!-Ospitalità Italiana e ci piace far sentire i nostri ospiti..."a casa". L'hotel è situato in un punto strategico: l'aeroporto, lo Juventus Stadium, la Reggia di Venaria, il centro di Torino sono nel raggio di 10 km. L'uscita della tangenziale è a soli 2 km.
Park Hotel Villa Salzea - >Trofarello
Trofarello (10 Km) - Via Vicoforte, 2 Oppure Via Duca Degli Abruzzi,29
Sito in una villa settecentesca restaurata circondata da un parco privato, il Park Hotel Villa Salzea di Trofarello ospita un ristorante gastronomico e una piscina e offre camere eleganti, servizi per congressi, connessione WI FI free e ampio parcheggio privato gratuito. Caratterizzate da raffinati arredi classici e pavimenti in piastrelle o parquet, le camere del Park Hotel Villa Salzea regalano una splendida vista sulle colline e dispongono di TV con canali satellitari e via cavo e di un bagno privato con vasca o doccia. Al mattino vi attende una colazione completa di dolci, frutta, yogurt e cappuccino, servita nell'apposita sala con caminetto, mentre il ristorante propone una cucina di qualità con specialità piemontesi e nazionali e ospita occasionalmente serate speciali. Durante la stagione estiva, potrete concedervi un po' di relax presso la piscina, circondata da lettini, accomodarvi in giardino all'ombra del gazebo o approfittare di un Golf Club nelle vicinanze. Con una piacevole passeggiata di 15 minuti raggiungerete la stazione ferroviaria di Trofarello.
Arziga' - >Chieri
Chieri (13 Km) - Strada Della Rezza, 109
Tre Foglie di Pesco - >Rivoli
Rivoli (13 Km) - Via Legnano, 6
Il B&B TRE FOGLIE DI PESCO si trova a Rivoli, di fronte al Castello Sabaudo, sede del Museo di Arte Contemporanea. A 2km dalla stazione ferroviaria di Alpignano. A 1 km dal casello di Rivoli dell'autostrada TO-BN. A 20 minuti dall'aeroporto di Torino-Caselle e dal centro di Torino. Si tratta di un monolocale di 60 mq con 4+1 posti letto, in una location esclusiva e panoramica. Al risveglio vi aspetta una ricca colazione, con selezione di prodotti locali. A vostra disposizione una biblioteca per la lettura, rete wi-fi gratuita, HI-FI, HOME-THEATRE, TV 42", lavatrice, ferro da stiro, biliardo, ping-pong, 1500 mq di giardino con area giochi, solarium, parcheggio riservato e coperto e con la nostra calorosa ospitalità vi sentirete a casa!
Villa Delle Rose - >Piossasco
Piossasco (20 Km) - Via Oberdan Guglielmo, 13
Appartamenti per turismo, soggiorni di lavoro e relax. Tre appartamenti indipendenti e un ampio giardino con area gioco per bambini e parcheggio interno
Casa Del Grande Vecchio - >Airasca
Airasca (23 Km) - Via Roma, 83
Comfort e Relax Il B&B mette a disposizione tre ampie camere disposte su due piani ciascuna, dal raffinato salottino infatti si raggiunge la stanza da letto soppalcata per mezzo di una scala in legno. Una arredata in stile Provenzale, le altre dai toni più decisi del legno propongono lo stile delle vecchie case di campagna. Soggiornando nella "Casa del Grande Vecchio" sarete attirati dai dettagli ricercati con cura, dai mobili di famiglia ed attrezzi di tradizione contadina finemente restaurati. Ogni camera è dotata di bagno privato con doccia e di un raffinato salottino. Riscaldamento autonomo
Il Ginepro - >Giaveno
Giaveno (25 Km) - Via Musine', 46
U Tej - >Cumiana
Cumiana (25 Km) - Via Provinciale, 57
Accogliente B&B in casa di campagna con giardino e vista sulle montagne.Tre camere doppie ciascuna con bagno privato, colazione a buffet con prodotti tipici e frutta biologica, biblioteca, parcheggio interno custodito, locale per bici e moto, ADSL. Base di partenza per escursioni nei dintorni e trekking verso la val Chisone. Ampia possibilità di gite in bicicletta e MTB. 7 km dal bioparco ZOOM, 30km da Torino, 15km da Pinerolo, 70 km da Sestriere. Fermata bus, market e ristorante a 200m
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER